Attrezzature

 

  • Reformer: attrezzo a carrello mobile collegato a molle (inizialmente pensato come fosse un letto), che permette di effettuare esercizi dinamici che coinvolgono più gruppi muscolari del nostro corpo. Gli esercizi, che possono essere svolti in posizione eretta, supina, prona, seduta e in ginocchio, sono eseguibili anche senza carico, soprattutto per chi ha problemi alla colonna vertebrale.
  • Cadillac: struttura a baldacchino posta in fondo al Reformer. La struttura, collegata a numerose molle, può essere regolata nel grado di resistenza, modificando così l’intensità del lavoro muscolare. Si tratta di una macchina assai utile negli esercizi di allungamento e di stabilizzazione della colonna vertebrale. È anche un attrezzo molto utile negli esercizi per la terapia posturale.
  • Magic Circle: cerchio metallico con un diametro di circa 40 cm con due impugnature laterali. L’attrezzo era già usato da Joseph Pilates in tutti i suoi esercizi originali; oggi le principali scuole di Pilates del mondo hanno sviluppato un numero di esercizi assai superiore che sono principalmente finalizzati al potenziamento dei muscoli del petto, delle braccia e delle gambe.
  • Pilates-Ball: attrezzo che ha condotto ad un’evoluzione del Pilates, inizialmente applicato ad esercizi a terra. L’utilizzo della palla stimola continuamente al recupero dell’equilibrio, costringendo ad una maggiore stabilizzazione l’intero sistema della muscolatura profonda del nostro corpo.
  • Elastico: utilizzato nel Pilates solo di recente, consente di svolgere parte degli esercizi pensati per le macchine anche stesi semplicemente su un tappetino.