Nel tempo gli esercizi sono aumentati di numero e si sono evoluti, così come le strumentazioni; i principi tuttavia sono rimasti sempre i medesimi: concentrazione, respirazione, baricentro, fluidità di movimenti, controllo e precisione.

 

Concentrazione

  • Concentrazione per riuscire a controllare ogni parte del corpo ma anche per cancellare le proprie ansie. 
  • Respirazione profonda e ritmica per favorire il rilassamento e attivare il diaframma. 
  • Baricentro per far partire ogni movimento dal centro del corpo, dalla zona che nel Pilates prende il nome di “Power House”, rinforzare la zona attorno all’ombelico coinvolge anche la muscolatura della schiena e del pavimento pelvico; tonificare questi muscoli significa ridurre le tensioni, equilibrare l’intero corpo e migliorare la postura. 
  • Fluidità di movimenti in armonia con il ritmo della respirazione per assumere consapevolezza del proprio corpo ed evitare i rischi di danni muscolari. 
  • Controllo per eseguire correttamente tutti i movimenti. 
  • Precisione per trovare il massimo di efficacia in ogni esercizio, concentrandosi sulla qualità dell’esecuzione piuttosto che sulla quantità di ripetizioni.